![]() |
||
![]() |
![]() CONCORDATO Accordo bilaterale tra la Santa sede e uno stato per regolare le attività dei religiosi e dei credenti, nonché per dirimere le possibili controversie tra potere spirituale e potere temporale. Nel Medioevo e in età moderna fu il mezzo con cui la Chiesa aveva affermato la propria supremazia o autonomia nei confronti dell'impero prima (concordato di Worms, 1122) e poi sui nascenti stati nazionali (con la Francia, 1516), ma dal concordato del 1801 con Napoleone assunse sempre di più la fisionomia di una reale convenzione tra "pari". Nel caso italiano, i Patti lateranensi (1929) tra Pio XI e Mussolini, che segnarono la fine della questione romana, costituirono il primo esempio di concordato con la Chiesa cattolica, recepito senza revisioni dalla Costituzione repubblicana del 1948. |
![]() |